• IT
  • EN
Il Valdarno e gli importanti centri di Montevarchi, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini.

VALDARNO


Il Valdarno è costituito dalla valle percorsa dall'Arno; in particolare, il tratto che va da Firenze ad Arezzo, è definito Valdarno Superiore.

Si tratta di un ampio catino naturale, chiuso a nord est dal massiccio del Pratomagno e delimitato a sudovest dalle colline del Chianti. Presenta un territorio pianeggiante ma non mancano i rilievi dove si possono ammirare fenomeni di erosione argillosa. Il Valdarno vanta dei siti archeologici dove sono stati rinvenuti reperti risalenti all’età della pietra e non mancano testimonianze di insediamenti Etruschi, Romani e Liguri.

Il Valdarno è una delle zone più industrializzate della Toscana, dove l’agricoltura, dopo gli anni ’50, ha iniziato ad assumere uno scarso peso. Il Valdarno è tradizionalmente noto per la produzione di oggetti di artigianato, ceramiche e calzature: tuttavia oltre ad essere una zona altamente operosa, vanta città ricche di arte, monumenti e chiese quali Montevarchi, Terranuova, San Giovanni Valdarno, Cavriglia e Figline Valdarno.

Montevarchi è il comune più popoloso del Valdarno. Abitata sin dall'epoca Romana, Montevarchi è a tutt'oggi un centro moderno e industriale che vanta pregevoli edifici religiosi quali la Collegiata di San Lorenzo, la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Cennano, la Chiesa Santa Maria al Giglio, il Monastero della Ginestra, il Convento dei Cappuccini, ma anche un Museo Paleontologico ed un Museo di Arte Sacra aperto presso la Collegiata di San Lorenzo.

San Giovanni Valdarno è uno dei comuni più importanti del Valdarno Superiore. Abitato fin dall'epoca romana, come la limitrofa Montevarchi, San Giovanni Valdarno è un località rinomata per avere dato i natali a celebri artisti quali Masaccio e Giovanni da San Giovanni. Centro amministrativo e commerciale molto importante, San Giovanni ospita la Basilica di Santa Maria alle Grazie, il Convento di San Francesco a Montecarlo, la Chiesa della Santissima Annunziata, la Chiesa di San Lorenzo e la Pieve di San Giovanni Battista.

Terranuova Bracciolini è un popoloso comune del Valdarno superiore, che vanta origine Romane e che negli ultimi anni ha conosciuto una grande espansione demografica. A Terranuova Bracciolini è possibile ammirare l’Oratorio Di Santa Maria in Campo Arsiccio, il Convento di Ganghereto, la Chiesa di San Bartolomeo al Pozzo e la Chiesa di San Biagio ai Mori.

Oltre ad essere una zona operosa, ricca di attrazioni aristiche e di centri densamente popolati, il Valdarno è conosciuto anche per essere una delle poche zone italiane in cui è possibile ammirare le balze. Le balze sono strutture geologiche costituite da sabbia, argille e ghiaie e rappresentano il risultato dello smantellamento di antichi sedimenti provocato dagli agenti atmosferici. Le Balze del Valdarno si possono ammirare molto bene percorrendo la cosiddetta Strada delle Cave o nell'Area Naturale Protetta di Interesse Locale Le Balze a Reggello in provincia di Firenze.